Gli Stili

Nella scuola del M° Chang si studiano principalmente due stili : lo ShaoLinChuan classico della Cina del Nord ed il TaiChiChuan di scuola Yang , comprese le sue applicazioni marziali. Oltre a qusti a livelli più avanzati(cinture nere) si studiano anche delle forme di altri stili sia della scuola “esterna”(Wai Chia) che “interna”(Nei Chia) quali il PaChiChuan ; il MeiHuaChuan ; il PaKuaChang ed altri.

I praticanti sono suddivisi in due classi:

  • Chi – gradi inferiori o cinture bianche.
  • Chieh – gradi superiori cinture nere, oro rosse.

Per il Tai Chi Chuan si distinguono sei gradi di cintura bianca, partendo dal 6° Chi(principianti) al 1°, seguito sei gradi di cintura nera, andando dal 1° Chieh (primo grado di cintura nera) al 6°.

Il 7° e l’ 8° Chieh, la cintura è di color oro ed infine al 9° e 10° grado è riservata la cintura rossa, assegnata solo ai Grandi Maestri.

Nello Shao Lin Chuan i livelli di cintura bianca sono otto, dall’ 8° Chi (principianti) al 1°, quindi si hanno cinque gradi di cintura nera partendo dal 1° Chieh (primo grado di cintura nera) al 5°, dal 6° all’ 8° la cintura è color oro ed infine anche qui per il 9° e 10° grado (Grandi Maestri) la cintura è rossa.

Argomenti di studio comune ad entrambi gli stili sono :

  • La pratica del Pa Tuan Chin ( letteralmente : “le otto pezze di tessuto prezioso” ), ovvero la ginnastica preparatoria costituita da due serie di otto esercizi ognuno dei quali è ripetuto otto volte. Tali esercizi hanno lo scopo di allungare i muscoli ed i tendini, sciogliendo le articolarioni in particolar modo le anche, la vita e le spalle (dette “le tre porte”)
  • Lo studio delle posizioni fondamentali, Pu Fa , dove per posizione si intende quella dei piedi e delle gambe ed al più quella del busto, senza far riferimento agli arti superiori ed alla testa. Tale studio è di particolare importanza perchè le tecniche di attacco e difesa sono inefficaci se il corpo non poggia su una base solida. Vengono studiate alcune classiche posizioni molto comuni
  • Chin Na : letteralmente, prendere(Na) e controllare(Chin) . Questi esercizi comprendono tutte le tenciche di leve, prese sui punti vitali, immobilizzazioni articolari e strangolamenti . Ci sono 108 tecniche fondamentali suddivise in undici esercizi da eseguirsi da soli contro un avversario immaginario(Lu) o in coppia(T’ao). Per ogni presa si studiano anche le opporune contromosse(Fan Chin Na) .

Shao Lin Chuan :

  • Pei P’ai ShaoLin Chuan Chuan Fa : le forme(Chuan Fa) dello ShaoLin classico della Scuola(P’ai) del Nord(Pei).
  • Chi Pen Fa : lo studio delle tecniche fondamentali . Apprese le posizioni, si studiano i più importanti attacchi di mano(Ta), che comprendono essenzialmente pugni(Chuan Fa) e colpi con la mano aperta(Chang Fa), i più semplici calci(T’i : colpi di piede) e le relative parate(Fang Fa). Inoltre ci si allena anche a come cadere(senza farsi male) e come rialzarsi rapidamente in piedi.
  • Lien Pu Chuan : pugilato per allenare le posizioni . E’ uno stile semplificato di ShaoLin messo a punto per insegnare i primi concatenamenti ai principianti . Esistono due Lu(letteralmente “percorso”, ma normalmente tradotto come “esercizio di forma”) ossia due esercizi costituiti da una serie di parate e di attacchi che si svolgono secondo un ordine prestabilito e che raffigurano un combattimento contro numerosi avversari.
  • ShaoLin Chuan Lu : Sono esercizi di forma più lunghi e complessi di quelli appresi nel LienPuChuan . Ci sono cinque Lu fondamentali(ShaoLinChuan Ti I Lu ; Ti Ehr Lu ; …; Ti Wu Lu) in cui prevalgono le tecniche di pugno(Chuan Fa), o in genere di mano, in cui è necessario legare tra loro le varie tecniche concatenando attacchi e parate in rapida successione.
  • Ti Kung Chuan : pugilato con cadute . Oltre alle dieci cadute di base(vedi ChiPenFa), esistono cinque Lu in cui vengono esercitate tutte la tecniche fondamentali (ShaoLin Chuan Ti Liu Lu,Ti Chi Lu, etc).
  • Po Chi Fa : i combattimenti . Esistono numrosi combattimenti fondamentali senza armi ; si tratta di lunghe sequenze preordinate di attacchi, parate, proiezioni, leve,etc., che si eseguono dapprima da soli, ossia contro un avversario immaginario(Po Chi Lu), e poi in coppia(Po Chi T’ao) . Viene inoltre praticato il combattimento libero(Tzu Yu Po Chi) in cui le tecniche apprese nello studio dei fondamentali non sono più applicate seguendo uno schema preordinato.
  • T’ui Fa : le combinazioni delle tecniche di gamba . Sono esercizi di forma(Tui Fa Lu) in cui quasi tutte le tecniche di attacco sono costituite da tecniche di gamba . Ci sono 20 di tali esercizi.
  • Ping Chi : le armi . Lo studio delle armi nello Shaolin del nord è molto amplio e articolato e comprende sia lo studio delle forme “a solo”(Lu) che le forme di combattimento a due(T’ao), anche combinando le armi tra loro(bastone corto contro bastone lungo; sciabola contro bastone corto; ect.).

Le armi ritenute fondamentali sono 18 :

  1. Pang : il bastone corto . La sua lunghezza va da terra all’ ombelico del praticante .
  2. Kun : il bastone lungo . La lunghezza va da terra sino all’ altezza degli occhi di chi lo usa .
  3. Tao : è la classica sciabola curva ad un taglio . Si possono utilizzare una(Tan Tao) oppure due sciabole(Shuang Tao) per volta .
  4. Shuang Chieh Kun : bastone snodato a due pezzi (più noto col nome di Nunchaku). Si possono utilizzare uno oppure due Shang Chieh Kun contemporaneamente .
  5. Ch’iang : la lancia .
  6. Chien : è la classica spada diritta a due tagli . Si possono utilizzare una o dua spade contemporaneamente .
  7. Kuai : è un bastone corto con un manico trasversale da utilizzare come impugnatura(più noto con il nome di Tonfa). Si usano sempre due Kuai contemporaneamente .
  8. Kuan Tao : l’ alabarda .
  9. Kang Pien : è una catena d’ acciaio. Ve ne sono di varie versioni e lunghezza, ad es. La catena a sette sezioni(Ch’i Chieh Pien) e quella a nove sezioni(Chiu Chieh Pien) .
  10. Pi Shou : il pugnale . Di solito si utilizzano due pugnali .
  11. Ch’ang Kun : il bastone lunghissimo la cui lunghezza va da terra sino alla punta delle dita di un braccio teso in alto .
  12. San Chieh Kun : bastone snodato a tre pezzi .
  13. Shao Kun : bastone snodato costituito da un pezzo molto lungo ed uno corto, noto anche come “bastone delle sentinelle” .
  14. Shuang Kou : sono delle spade uncinate. Si utilizzano sempre due di quete armi .
  15. T’ieh Ch’ih : è un’ asta di ferro appuntita con una caratteristica impugnatura e nota anche come “Sai”. Se ne utilizzano di solito due .
  16. Sheng Piao : è una corda con una punta metallica ad una estremità .
  17. Fu : l’ ascia da guerra . Di solito si utilizzano due Fu .
  18. Ch’ui : la mazza . Di solito si utilizzano due Ch’ui .

Stili derivati :

  • Pa Chi Chuan : il pugilato delle otto direzioni . E’ uno stile di Shaolin del nord in cui si immagina di combattere contro varii aversari che ci attaccano da otto direzioni diverse. E’ caratterizzato da tecniche estremamente potenti e da spostamenti rettilinei. Gli attacchi con gli arti superiori sono più numerosi di quelli di gambe .
  • Mei Hua Chuan : la box del fiore di prugno . E’ il più morbido degli stili “esterni”. E’ molto dinamico e le sue tecniche sono continue e circolari, per sfruttare al meglio la forza centrifuga, e non richiedono eccessiva potenza fisica . Ci sono cinque Lu di base e vari esercizi con le armi .
  • Hung Chuan : la box (della mano) rossa . Le tecniche di Hung Chuan sono amplie e particolarmente veloci; i calci si presentano assai numerosi . Esistono due Lu di base : il “piccolo”(Sho o Shao) H.C. ed il “grande”(Ta) H.C. Il primo (forma corta) è caratterizzato da tecniche leggere e molto rapide ; nel secondo invece viene data più importanza alla potenza .

Tai Chi Chuan :

  • Tai Chi Chuan Chi Pen Kung Chia : letteralmente, posture(Kung Chia) fondamentali(Chi Pen) di Tai Chi Chuan. E’ l’ esercizio fondamentale del Tai Chi Chuan di scuola Yang costituito da 108 figure, o posture, e suddiviso in quattro parti ( Tai Chi Chuan Ti I Lu ; Ti Ehr Lu ; Ti San Lu e Ti Szu Lu ) in cui si mima un combattimento contro uno o più avversari immaginari .
  • T’ui Shou : spinta con le mani . Sono esercizi da eseguirsi in coppia in cui si insegna a deviare ed evitare una forza esercitata contro di noi. Ci sono otto tecniche fondamentali apprese le quali si studieranno le quattro parti del Tai Chi Chuan in applicazione T’ui Shou.
  • Shan Shou : schivare con le mani . Con questi esercizi si apprende a schivare un attacco portato da lontano. Si studiano otto tecniche fondamentali .
  • Ta Lu : significa “grande spostamento con trazione(dell’ avversario) verso il basso . Sono una combinazione delle tecniche di T’ui Shou(spinta), Shan Shou(schivata) e Chin Na(presa) . Apprese le otto tecniche fondamentali, si studiano le quattro parti del Tai Chi Chuan in applicazione Ta Lu .
  • San Shou : disperdere le mani . E’ il combattimento libero di Tai Chi Chuan in cui le tecniche non vengono più portate seguendo una sequenza prestabilita, ma liberamente .
  • Ping Chi : le armi . Ci sono quattro armi considerate fondamentali : Kun (il bastone lungo) ; Tao (la sciabola); Ch’iang (la lancia) ; Chien (la spada) . Per ogni arma si studia anzitutto un esercizio fondamentale di forma o Lu : Tai Chi Kun Fa ; Tai Chi Tao Fa ; Tai Chi Ch’iang Fa e Tai Chi Chien . Vi sono poi varii esercizi di combattimento a due (T’ao) come bastone contro bastone; lancia contro lancia; sciabola contro bastone, etc.

Altri stili “interni” :

  • Pa Kua Chang : il “palmo degli otto trigrammi” .
  • Hsing I Chuan : il pugilato della Forma e della Mente .
  • Liang I Chuan : la “box delle due direzioni” .
  • Szu Hsiang Chuan : la box dei “quattro punti cardinali” .
Logo Associazione
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.